Fate la conoscenza della GR Yaris Rally 1, l’auto che succede alla vittoriosa Yaris WRC e che si presenta per la prima volta come vettura di punta da rally dotata di tecnologia ibrida. Combina il motore turbo da 1.6 litri della Yaris WRC con una batteria da 3,9 kW e un’unità motogeneratore (MGU), erogando oltre 500 CV a disposizione del pilota. Siccome il regolamento impone un’aerodinamica meno complessa, il ritorno al cambio meccanico e l’eliminazione del differenziale centrale attivo, la nuova era della Rally 1 eleva le prestazioni di auto e pilota a un nuovo livello.
Asfalto
Curve strette, strade impegnative, pneumatici duri e resistenti: l’assetto ribassato è d’obbligo per gli appuntamenti ad alta velocità come il Rally d’Estonia.
Pietrisco
Superfici accidentate, piste rocciose e diverse mescole degli pneumatici: una regolazione dell’assetto più alta per lo sterrato è essenziale negli appuntamenti con temperature elevate come ad es. il Rally della Nuova Zelanda.
Neve
Piste ghiacciate, banchi di neve e pneumatici chiodati: per appuntamenti sotto zero come il Rally di Svezia una messa a punto per fondi stradali scivolosi è irrinunciabile.
Guidato da Jari-Matti Latvala, il pilota più esperto nella storia del Campionato del mondo rally, nella stagione 2022 il team TOYOTA GAZOO Racing World Rally punta a proseguire sulla via del successo e delle numerose vittorie ottenute nel 2021.
Fondatore del team/Presidente di Toyota Motor Corporation
Capo team
Auto #1
Pilota: Sébastien Ogier
Nazionalità: francese
Successi in carriera: otto titoli WRC dal 2013 al 2018, 2020 e 2021
Auto #1
Copilota: Benjamin Veillas
Nazionalità: francese
Successi in carriera: secondo posto WRC2 2017, vittoria al Rally di Spagna 2019
Auto #4
Pilota: Esapekka Lappi
Nazionalità: finlandese
Successi in carriera: campione del mondo WRC2 2016, prima vittoria nel campionato del mondo in Finlandia 2017, quinto posto WRC 2018
Auto #4
Copilota: Janne Ferm
Nazionalità: finlandese
Successi in carriera: campione del mondo WRC2 2016, prima vittoria nel campionato del mondo in Finlandia 2017, quinto posto WRC 2018
Auto #33
Pilota: Elfyn Evans
Nazionalità: britannica
Migliori risultati: prima vittoria WRC in Gran Bretagna 2017, secondo posto WRC 2020 e 2021
Auto #33
Copilota: Scott Martin
Nazionalità: britannica
Successi in carriera: primo podio WRC in Finlandia 2016, secondo posto WRC 2020 e 2021
Auto #69
Pilota: Kalle Rovanperä
Nazionalità: finlandese
Successi in carriera: campione del mondo WRC2 Pro 2019, quinto posto WRC 2020, prime vittorie WRC in Estonia e Grecia 2021
Auto #69
Copilota: Jonne Halttunen
Nazionalità: finlandese
Successi in carriera: campione del mondo WRC2 Pro, quinto posto WRC 2020, prime vittorie WRC in Estonia e Grecia 2021
Le notizie più recenti su TOYOTA GAZOO Racing a ogni prova del WRC.
20-23 gennaio
24-27 febbraio
21-24 aprile
19-22 maggio
2-5 giugno
23-26 giugno
14-17 luglio
4-7 agosto
18-21 agosto
8-11 settembre
29 settembre - 2 ottobre
20-23 ottobre
10-13 novembre