Passa al contenuto principale (Premi invio)
Desidero

Il prototipo Corolla Cross Hydrogen Concept mostra che Toyota sta intraprendendo più strade per arrivare all’obiettivo emissioni zero

Il prototipo Corolla Cross Hydrogen Concept mostra che Toyota sta intraprendendo più strade per arrivare all’obiettivo emissioni zero
  • Il prototipo con motore a combustione a idrogeno segna un’altra possibile strada alternativa verso le emissioni zero
 
  • L’accelerazione dello sviluppo derivante dall’uso nel motorsport porta a progressi promettenti
 
  • Spazio per cinque persone e bagagliaio dimostrano l’idoneità alla vita di tutti i giorni
 
  • Prossimamente inizieranno i test invernali nel nord del Giappone

 

In un mondo in cui le esigenze dei clienti e le condizioni di mercato cambiano drasticamente, Toyota si sta muovendo verso la neutralità carbonica con diverse tecnologie che consentono agli utenti di guidare a emissioni zero.

Questo approccio multitecnologico con veicoli elettrici a batteria e elettrici a celle a combustibile e ibridi e ibridi plug-in offre ai clienti Toyota in oltre 170 paesi e regioni di tutto il mondo la possibilità di ridurre la propria «impronta di CO2» indipendentemente dall’ambiente e dalle esigenze quotidiane.

Toyota è convinta che non sia il momento di puntare su un’unica soluzione a zero emissioni e, allo stesso tempo, sta sviluppando, oltre alla tecnologia elettrica a batterie, la tecnologia a celle a combustibile a idrogeno e a combustione a idrogeno.


Sviluppo della combustione a idrogeno nel motorsport

Quest’anno Toyota ha partecipato con il Rookie Racing Team a tutte le gare di endurance Super Taikyu in Giappone. Il veicolo utilizzato è una GR Corolla H2 con motore a combustione a idrogeno. Il presidente di Toyota Akio Toyoda è stato al volante di ogni gara con lo pseudonimo di Morizo per seguire e valutare lo sviluppo.

Fuori dal Giappone, nell’agosto di quest’anno, una Toyota a idrogeno, la GR Yaris H2, è stata messa in circolazione per la prima volta in Europa su strade pubbliche, in occasione di una dimostrazione durante il campionato mondiale di rally a Ypres, in Belgio.

Questa intensa e regolare attività motoristica ha accelerato notevolmente lo sviluppo e i progressi. Ad esempio: durante la stagione Super Taikyu, è stato possibile aumentare la potenza del motore a idrogeno del 24% e la sua coppia del 33%, raggiungendo il livello di potenza di un motore a benzina. Inoltre, l’autonomia è aumentata del 30% e il tempo di ricarica è sceso da circa cinque minuti a un minuto e mezzo. Oltre all’utilizzo dell’idrogeno, Toyota collabora con molte parti interessate per la produzione e il trasporto di idrogeno a basso impatto ambientale, per i quali i severi requisiti degli sport motoristici costituiscono una buona base di prova. Anche al di fuori dell’industria sono stati instaurati numerosi contatti che hanno contribuito a spianare la strada verso una società a neutralità carbonica.

 

Corolla Cross H2 Concept con combustione a idrogeno

I progressi ottenuti hanno dato agli ingegneri Toyota la fiducia necessaria per realizzare il prototipo di un veicolo stradale: la Corolla Cross H2 Concept. A tale scopo, il motore turbo a tre cilindri da 1.6 litri della GR Corolla è stato dotato di un’iniezione di idrogeno ad alta pressione derivata dal motorsport e sulla vettura è stato montato il serbatoio di idrogeno della Mirai. È nato così il prototipo a idrogeno Corolla Cross H2 in grado di ospitare cinque persone e bagagli. I test su strada sono attualmente in corso, parallelamente all’evoluzione digitale, e il veicolo sarà presto messo alla prova in condizioni invernali nel nord del Giappone.

L’aspetto positivo della combustione dell’idrogeno è che, da un lato, la tecnologia del motore a combustione interna apre nuove prospettive e, dall’altro, riduce notevolmente il consumo di risorse scarse come il litio e il nichel per le batterie. Grazie all’adattamento delle tecnologie esistenti e a un migliore utilizzo degli investimenti effettuati, la combustione a idrogeno può portare più rapidamente a una riduzione delle emissioni di CO2 su vasta scala.

Oggi Toyota ha già compiuto circa il 40% del percorso verso la commercializzazione di veicoli come Corolla Cross H2 Concept. È ancora troppo presto per prevedere se e quando la tecnologia per i veicoli stradali sarà pronta per la produzione, ma senza dubbio ha una chiara opportunità nel campo del motorsport.