- Pianificata la produzione, sperimentazione e valutazione di un prototipo di veicolo lunare
- Il progetto comune di JAXA e Toyota è concepito sull’arco di tre anni
- Scopo: esplorazione della superficie lunare in ambito internazionale
Toyota Motor Corporation e l’agenzia spaziale giapponese JAXA hanno dato il via ai lavori di ricerca e sviluppo di un veicolo lunare con equipaggio e sistema propulsivo a celle a combustibile. Nell’ambito del progetto programmato sull’arco di tre anni, i prototipi sa-ranno prodotti, testati e valutati in collaborazione. Lo scopo è sviluppare un rover con equipaggio e cabina pressurizzata, con il quale esplorare la superficie lunare nell’ambito di progetti internazionali.
La casa automobilistica e l’agenzia spaziale lavorano già dal mese di maggio del 2018 ai ri-spettivi studi di rover: i primi modelli, concepiti anche per la guida automatizzata, presen-tano un veicolo di 13 metri quadri in cui possono vivere temporaneamente fino a quattro astronauti senza tuta spaziale. La propulsione a celle a combustibile dovrebbe consentire autonomie fino a oltre 10 000 chilometri.
A marzo di quest’anno è stata annunciata una collaborazione più intensa. Nel primo anno del progetto in corso, che per il momento si protrarrà fino alla fine dell’anno d’esercizio 2021, saranno identificati gli elementi tecnologici necessari per guidare sulla superficie lunare. Inoltre saranno prodotte le specifiche precise per un prototipo di rover, che per il momento è basato su di un veicolo di serie. Il 1o luglio 2019 Toyota ha fondato a tale scopo la Lunar Exploration Mobility Works, il cui reparto sarà ampliato entro la fine dell’anno a circa 30 collaboratori.
Il prossimo anno è prevista la costruzione di un primo prototipo nonché di determinati ele-menti tecnologici, che saranno sottoposti a svariati test a partire dall’anno d’esercizio 2021. Dopo ulteriori collaudi, ottimizzazioni e lo sviluppo di modelli pronti per produzione in serie, l’obiettivo è di lanciare forse già nel 2029 una missione spaziale con equipaggio.
Dettagli sulla cooperazione
Anno d’esercizio 2019:
identificazione degli elementi tecnologici necessari per la guida sulla superficie lunare nonché elaborazione delle specifiche del prototipo di rover.
Anno d’esercizio 2020:
produzione di componenti di prova degli elementi tecnologici nonché produzione del prototipo.
Anno d’esercizio 2021:
collaudo dei componenti di prova e del prototipo di rover e valutazione finale dei risultati.